Attività clinica

Chirurgia Epato – gastro – pancreatica e Trapianto di Fegato 

Dati da fonte AIRTUM: Associazione Italiana Registri Tumori 2020

Punti di forza

Assistenza

Unico reparto di chirurgia in una Istituzione Oncologica in Italia autorizzato all’attività di trapianto di fegato. La metodologia di lavoro adottata per lo sviluppo di tale attività (Criteri di Milano) è stata esportata nell’approccio strategico integrato alle altre patologie trattate. L’INT, il Servizio Sanitario Regionale e Nazionale possono contare per nostro tramite su «Criteri di Milano» in tutte le patologie di nostro interesse.

Formazione

Unico reparto del Dipartimento chirurgico dell’INT sede di cattedra universitaria. In Istituto Nazionale Tumori il reparto rappresenta quindi l’unico collettore istituzionale per la formazione pre- e post-laurea. Reclutamento di giovani meritevoli e attività di «teaching» per varie Scuole e Società nazionali ed internazionali sono da sempre parte delle attività della Struttura.

Ricerca

Mantenimento di alti volumi di attività sulla intera area di oncologia chirurgica epato-bilio-pancreatica e trapianto di fegato. A differenza di altri Centri il reparto mantiene a disposizione l’intero ventaglio di competenze sull’oncologia chirurgica dell’addome superiore ottenendo standard quali/quantitativi di assoluto rilievo.

Fegato

Interventi di asportazione del tumore del fegato

Volume interventi per anno
Italia6195
Istituto Tumori201
1° tra le Unità comprensive HPB
2° in Lombardia
3° in Italia
Mortalità a 30 giorni
Italia2.24%
Istituto Tumori0.27%

Trapianti per tumore del fegato nel Centro dell’Istituto Tumori di Milano

Sopravvivenza (a 5 anni)
VolumeSopravvivenza dei pazientiSopravvivenza del fegato trapiantato
Italia1537975,1%70.5%
Istituto Tumori50983.8%79.6%
Attesa media nella lista d’attesa (giorni)
Italia146
Centro INT76,18

Distribuzione per fasce di età e per sesso (maschi-femmine)

Provenienza Regionale dei Pazienti

Espansione delle indicazioni a Trapianto di fegato per tumore nel Centro dell’Istituto dei Tumori di Milano (2019 – 2021)

stomaco

Interventi per tumore dello stomaco nel Centro dell’Istituto dei Tumori di Milano

Volume per anno
Italia5088
Centro INT60
Mortalità a 30 giorni
Italia5.54%
Centro INT0.67%
Pancreas

Interventi per tumore del pancreas nel Centro dell’Istituto dei Tumori di Milano

Volume per anno
Italia2770
Centro INT40
Mortalità a 30 giorni
Italia5.52%
Centro INT1.41%

Aree di sviluppo

Transizione bio-tecnologica

Per tramite di investimenti in professioni parallele a quella medica al fine della creazione di nuovi modelli di lavoro in partnership con l’industria, allo scopo di far crescere sia l’umanizzazione dell’assistenza che la digitalizzazione della ricerca.

Personalizzazione dell’assistenza

Implementazione di una maggiore personalizzazione dell’assistenza, delle competenze tecnico-assistenziali, delle procedure e dei trials oncologici per tramite di investimenti non solo di area strettamente chirurgica ma in professionalità specialistiche di supporto alla clinica, in una logica di ospedale con riferimento ampio sia territoriale che di patologia.

Integrazione

Sviluppo di nuove forme di integrazione con Ospedali di media e piccola entità, al fine di creare nuove forme di second-opinion, supporto, formazione e presa in carico delle patologie oncologiche complesse.

App Milan Criteria

Installa
×