Sherrie Bhoori
- Dirigente medico di I livello
- Medico Gastroenterologo ed Epatologo con certificazione all’attività di Epatologo dei Trapianti
Competenze e formazione
Svolge attività medica internistica di media e alta complessità non solo in ambito epato-oncologico ma anche internistico nella multisfaccettata gestione del paziente trapiantato di fegato. È epatologa dei trapianti certificata AISF e come tale responsabile dell’attività post-trapianto che si fa carico della cronicità della condizione post-trapianto con particolare attenzione non solo alle problematiche epatologiche e oncologiche ma alla prevenzione, identificazione e gestione medica delle complicanze relate allo status di immunosoppressione e all’età.
Lavora in carico al Reparto di Chirurgia Epato-gastro-bilio-pancreatica e Trapianto di Fegato ed è consulente presso tutto l’Ente per la gestione delle epatopatie croniche e delle epatiti acute, nonché delle tossicità da farmaco e degli eventi avversi indotti da trattamenti anti-tumorali.
È stata inoltre nominata dalla Regione Lombardia come componente attivo della Rete HCC e come responsabile dello programma di Screening (e trattamento) HCV presso l’Ente.
Attività clinica e scientifica
È membro attivo di numerose società nazionali e internazionali a cui viene invitata a partecipare come relatrice o come parte di gruppi di lavoro; è relatrice in numerosi corsi su trattamenti loco-regionali e su terapie mediche sia per pazienti affetti da tumori epatici primitivi che per pazienti sottoposti a trapianto di fegato.
Svolge attività di docenza presso il Master di Medicina dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e presso le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale e Oncologia dell’Università degli Studi di Milano ed è professore a contratto presso l’Università di Milano (specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva).
Ha recentemente conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia.
Ha al suo attivo 64 lavori scientifici, di cui 33 negli ultimi 5 anni; ha partecipato alla stesura di 5 capitoli e ha ampie competenze nella conduzione di protocolli di ricerca a cui partecipa come principal investigator o co-investigator.
Per la sua attività in ambito di trapianto di fegato è stata insignita nel marzo 2021 del riconoscimento della International Liver Transplantation Society (ILTS) “Woman hepatologist to be credited for in the world of liver transplantation”.